


Ferma e pallida, circondata dalla 106 e dalla costa del gelsomino, attesta il fallimento politico e sociale degli anni settanta. Una ciminiera di 174 metri, circondata da ferraglie e cemento, rappresenta la vergogna della punta dello stivale.
Vergogna che schiaffeggia l’inerzia prodotta dalla stasi politica mentre beffeggia i giovani costretti ad emigrare alla ricerca di lavoro. Eppure le risorse di questa terra vengono calpestate come erba marcia, osservate con distacco al pari della peste. In altri casi, invece, vengono decantate per opportunismi di circostanza per poi essere nuovamente abbandonate.
Questa la fisionomia …
Giocava con il computer a otto anni e “per caso” si è trovato davanti al primo lavoro di catalogazione del patrimonio artistico.
Qualche volta si è “giocato” la scuola per rifugiarsi nel rudere della Chiesa di San Francesco dove erano presenti moltissimi reperti.
Voleva fare il musicista e mai l’architetto ed invece si laurea in architettura e si specializza in informatica.
Dopo il suo 110 e lode vola in Francia e diventa ricercatore, poi professore e adesso direttore di un centro di ricerca del CNR francese e coordinatore del cantiere digitale per il …