Home » Attualità, cultura, Eventi, eventi civili, Featured, Gazzetta del Sud, Headline, politica

IL RETTORE DELLA BOCCONI E’ MONTEBELLESE

16 luglio 2022 Nessun Commento

Il professore Francesco Billari, nominato rettore della Bocconi di Milano ha origini  montebellesi. Il padre era di Fossato.

Su proposta del presidente Mario Monti, accolta all’unanimità dal consiglio di amministrazione, sarà proprio lui a guidare, dal prossimo Novembre, la prestigiosa Università subentrando al professore Giammario Verona.

Francesco Billari, è figlio di chi ha dovuto salutare il sud, con l’amaro in bocca nei periodi grigi del passato ed è la risposta concreta di come la determinazione e la passione portano grandi risultati.

Il padre Giovanni, uomo di bella intelligenza, così come lo ricordano i suoi amici di Fossato, aveva una grande passione per la scrittura e per l’arte. Nella terra di Calabria non c’è spazio per lui e così, fatta la valigia, salutati parenti ed amici, parte alla volta di Milano.  È il periodo dopo la seconda guerra mondiale. Tempi duri e difficili ed egli giunto nella grande città ha saputo farsi strada.

Fa di tutto e poi si afferma come gallerista e scrittore. Intanto i figli crescono e Francesco eccolo correre verso una brillante carriera universitaria. Una intelligenza sopraffina ed una grande voglia di fare, associata all’umiltà lo hanno portato oggi ad essere il nuovo rettore dell’Università Bocconi di Milano.

Il professore Billari, già prorettore vicario e Dean per la faculty vanta un curriculum straordinario. Laureato in economia politica, specializzazione in statistica e ricerca operativa alla Bocconi ed è stato  Doctoral Fellow presso il Max Planck Institute for Human Development di Berlino. Dopo il dottorato di ricerca in Demografia, presso l’Università di Padova, nel 2002 è rientrato alla Bocconi come docente di Demografia per dieci anni ricoprendo diversi incarichi accademici anche all’estero.  Presso l’Università di Oxford è stato Statutory Professor of Sociology and Demography e dopo direttore del Department of Sociology e Professorial Fellow presso il Nuffield College di Oxford.

Un orgoglio non solo per Fossato, paese di origine del padre e per tutto il Comune di Montebello ma per l’intera Calabria poiché, ancora una volta, i figli di chi ha radici in questa terra si fanno strada ad altissimi livelli come la professoressa Antonella Polimeni, anch’ella calabrese, che dal 2020 è rettore della prestigiosa Università “Sapienza” di Roma.

Certo, sarebbe bello che ognuno potesse donare la propria forza nel luogo in cui è nato e che questa terra, o meglio chi la governa, non negasse il futuro ai propri figli. Spesso, infatti, si comporta come fredda“incubatrice” di belle intelligenze costrette però ad andare via.

Vincenzo Malacrinò

Pubblicato sulla Gazzetta del Sud

 

Lascia un Commento