


Un fiume d’acqua entra in casa mentre fango e detriti si spargono ovunque. A Fossato, Maria Pellicanò il marito Domenico Iaria e la figlia Maria Rosaria sono in cucina, atterriti si guardano e non sanno cosa fare. Così provano ad aprire la porta per mettersi in salvo ma l’acqua lo impedisce mentre aumenta il livello sotto i piedi.
Poi il terrore: osservano come il cortile è diventato un lago. Chiedono aiuto e sentono altre urla a pochi metri di distanza. Sono i vicini: Anna Tripodi e Francesco Stillittano. Anch’essi si trovano …
“Vorrei una scuola in cui non si usi più il termine – questo non lo sai fare – bensì una realtà in cui si riesca a far emergere dagli studenti la bravura che vive dentro ciascuno di loro”.
Questa l’affermazione della Dirigente del Polo Tecnico Professionale “Righi, Boccioni, Fermi”, Anna Maria Cama nel giorno dell’inaugurazione del progetto “I walk the line” proposto dalla Città Metropolitana.
“Abbiamo aderito con entusiasmo, ha detto la Dirigente Cama, consapevoli della necessità di confronto di cui hanno bisogno i nostri studenti. Oggi il Polo si arricchisce maggiormente …
Parte la stagione teatrale al cine-teatro “Odeon” con un ricco cartellone che porta la firma del direttore artistico Roberto Caridi.
Nomi nazionali del cabaret come Aureli, Cacioppo, Calabrese, Zamma, Russo, Caprì, Farina e tanti altri e collaborazioni speciali come quella con l’orchestra del Teatro “F. Cilea” per riscaldare e far vivere artisticamente l’inizio del chilometro più bello d’Italia.
Il sipario si alza il 13 con “musica miracolosa” con il pianista Francesco Nicolosi – testo e voce narrante di Stefano Valanzuolo. A seguire, il 28 novembre, “venuti dal mare” di Gaetano Tramontana – …
Il professore Francesco Billari, nominato rettore della Bocconi di Milano ha origini montebellesi. Il padre era di Fossato.
Su proposta del presidente Mario Monti, accolta all’unanimità dal consiglio di amministrazione, sarà proprio lui a guidare, dal prossimo Novembre, la prestigiosa Università subentrando al professore Giammario Verona.
Francesco Billari, è figlio di chi ha dovuto salutare il sud, con l’amaro in bocca nei periodi grigi del passato ed è la risposta concreta di come la determinazione e la passione portano grandi risultati.
Il padre Giovanni, uomo di bella intelligenza, così come lo ricordano i …
È Francesco Foti il nuovo presidente dell’ ordine degli ingegneri di Reggio Calabria. Questo quanto decretato dal risultato delle elezioni che si sono tenuti nei giorni scorsi.
L’ingegnere Francesco Foti, è di Saline di Montebello Jonico dove vive. Stimato da tutti per le sue qualità professionali ed umane, ha svolto importanti incarichi nel settore pubblico e privato. Già dirigente dell’Ufficio Tecnico del suo Comune, verso il quale ha donato energia e passione seminando legalità e correttezza indipendentemente da ogni potenziale conseguenza. Infatti, nonostante qualche “richiamo” intimidatorio ha continuato lungo la strada …
Le fiamme hanno circondato la casa di un anziano e si temeva il peggio. Spente al momento giusto, sono state domate e costrette ad arretrare. Poi fumo, tanta cenere e vampate salivano verso il cielo tanto da allarmare i montebellesi pronti a chiamare i soccorsi.
La giornata di ieri a Montebello Jonico si è presentata di fuoco sin dalla prime ore del mattino. Un incendio appiccato in prossimità della contrada “Moro” ha bruciato diversi ettari di vegetazione per poi giungere, intorno alle ore 16, sotto l’abitato del centro storico.
Paura tra i …
È stata quella lingua di fuoco lasciata accesa alla 18.51 a far ripartire il terribile incendio che ha devastato Montebello. Durante la notte gli abitanti di Mastropietro si sono ritrovati quasi soffocanti dalle fiamme intente a circondare le case.
Urla, grida, richieste di aiuto ed implorazioni si sono udite nella borgata mentre il fuoco avanzava imperante.
In molti ora si chiedono perché quella lingua di fuoco non è stata spenta e perché i canadair sono rientrati senza fare quell’ultimo lancio. Ciò avrebbe evitato il disastro della notte e del giorno dopo. Ettari …
Consiglio comunale all’aperto per discutere il mancato finanziamento da parte del Ministero per il Sud e la coesione territoriale del progetto Agàpi proposto dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con il Comune di Montebello Jonico.
A Saline, in piazza Chiesa, per discutere la bocciatura del progetto che avrebbe dovuto riqualificare il sito delle ex Officine Grandi Riparazioni. Lì doveva nascere un campus di spessore per lo sviluppo di nuove tecnologie a supporto della filiera agroalimentare, dell’energia, del rischio sismico ed idrogeologico inclusa la medicina digitale e molto altro ma non …
Bocciato a giugno, senza possibilità di riparare a settembre, il progetto Agàpi. In greco significa “amore”, acronimo di Area Grecanica Advanced Platform for Innovation.
Questo, con i fondi del Pnrr, avrebbe dovuto cambiare il volto dell’Officina Grandi Riparazioni di Montebello Jonico per fare di quei resti e di quel degrado un fiore all’occhiello attraverso un innovativo progetto che, a quanto pare, non ha convinto la commissione.
“Bocciato” Montebello Jonico che aveva sposato il progetto e “bocciata” l’Università che ha “partorito” l’idea, finalizzata allo sviluppo del territorio, attraverso un complesso ed elaborato …
Offrire ai giovani la possibilità di condividere la musica perché si possa guardare il mondo con occhi migliori.
Questo il senso del concerto all’aperto che si è svolto presso il Santuario di Sant’Antonio da Padova quale omaggio alla sua festa.
Iniziativa promossa dall’associazione “Tra noi Calabria” e dal Centro Famiglie “la collina degli Angeli” a cui hanno partecipato tantissime persone.
Tra il pubblico tanti giovani che hanno accolto l’invito di don Graziano Bonfitto, parroco e direttore del Santuario a “non partire” e ad essere seme in questa terra che ha diritto di raccogliere …