


Montebello Jonico – “Mi candido alla carica di sindaco del Comune di Montebello Jonico per potere mettere a disposizione della comunità montebellese le mie esperienze amministrative, tecniche e professionali, acquisite in 40 anni di lavoro nei settori pubblico e privato”.
Così esordisce Filippo Barbaro, architetto nato a Saline di Montebello Jonico e lì residente fino al 1988, già vicesindaco del Comune di Montebello Jonico dal 1981 al 1986 con la giunta DC – PCI con l’allora sindaco Saverio Taverna.
Oggi in pensione e libero professionista, già funzionario della Comunità Montana e dell’Amministrazione …
Montebello Jonico – Urta contro un parapetto che si sfalda come burro, scende dall’autovettura per verificare i danni, cade nel vuoto e muore, probabilmente, sul colpo.
Ecco la triste storia di un uomo perbene, stimato e voluto bene da tutti per la sua modestia ed il suo silenzio, per il suo essere discreto e cordiale.
Una vera tragedia, evitabile secondo molti, consumata lungo la strada provinciale che porta a Fossato. Una strada solo di nome ma non di fatto considerato che in essa si annidano variegate insidie: pioggia di pietre, caduta massi, …
Montebello Jonico – Presepe della meditazione e della preghiera a Montebello Jonico, dove per le vie dell’antico borgo è stata riproposta la nascita di Gesù Bambino tra gli uomini.
“Gesù Cristo è nato per noi”. Questo il tema scelto dal parroco don Giovanni Gattuso e da Vincenzo Malacrinò, presidente dell’Associazione Culturale “Nicolaos Arghiropoulos” che ha anche elaborato i testi e la regia, al fine di rendere vicina la storia che ha cambiato il mondo.
I soci dell’Associazione Culturale “Arghiropoulos” e i fedeli della parrocchia S. Maria delle Presentazione hanno regalato alla comunità …
Montebello Jonico – Nessuna parola e nessun discorso alla marcia della legalità che si è svolta a Saline Joniche per esprimere la vicinanza all’ingegnere Francesco Foti, dipendente del Comune di Montebello Jonico a cui, nei giorni scorsi, è stata incendiata l’autovettura davanti la propria abitazione. Una marcia silenziosa, così come voluto dal gruppo di cittadini che ha organizzato l’evento per ribadire il “si” alla legalità e il “no” alla criminalità.
Un silenzio tagliente, più di ogni parola, ha accompagnato tutto il percorso tanto da poter affermare che “è il silenzio che …
Montebello Jonico – Festa patronale a Montebello J. dove per l’occasione, nel borgo antico, la comunità parrocchiale ha organizzato due momenti di fermento religioso e culturale.
La festa dedicata alla Madonna della Presentazione o meglio a Maria Bambina presentata al Tempo, è giorno di festa comunale, molto valorizzata da don Giovanni Gattuso che, sin dal suo insediamento, ha voluto sottolineare il momento liturgico facendo sì che diventasse la festa di tutte le comunità parrocchiali attraverso la presenza di tutte le comunità che ricadono nel Comune di Montebello J.
Alla celebrazione Eucaristica, presieduta …
Montebello Jonico – Un gruppo di cittadini, spontaneamente, ha organizzato a Saline la “fiaccolata silenziosa”. Questo quanto si legge nel comunicato stampa diffuso ieri dove si evince la necessità di stringersi attorno all’ingegnere Francesco Foti a cui, nei giorni scorsi, è stata incendiata l’autovettura ma anche di sottolineare come sia necessario riflettere, ora più che mai, sul tema della legalità. I partecipanti si incontreranno domenica alle ore 19.00, in Piazza Chiesa a Saline Joniche per poi spostarsi lungo la via Nazionale – direzione nord sino all’altezza dello svincolo stradale in …
Montebello Jonico – E’ stata incendiata l’autovettura dell’ingegnere Francesco Foti, nel cuore della notte, davanti alla propria abitazione. Un gesto che ha lasciato tutti nello sconcerto trattandosi di un professionista stimato e di un dipendente serio del Comune di Montebello Jonico.
Foti, infatti, nel passato, ha diretto l’Ufficio Tecnico del Comune di Montebello Jonico e più volte ha ricoperto la carica di Responsabile di diversi settori. Ora, da circa tre anni, era impegnato part-time e ultimamente non ricopriva nessun incarico di responsabilità.
Un dipendente dello Stato chiaro e diretto, non ipocrita, capace …
Montebello Jonico – I cittadini sono stanchi e dopo settimane e settimane di vana attesa, ieri (17 settembre), si sono presentati nella sede del Comune per protestare.
Il motivo è uno e semplice: ogni pomeriggio viene interrotto il servizio idrico in tutto il centro storico di Montebello Jonico nonostante le presenze dei “turisti” sono fortemente calate. Così il problema “acqua con il contagocce” si ripropone come ogni anno.
Come se non bastasse le cose si complicano ancor di più considerato che dalle ultime analisi effettuate dal Comune presso il laboratorio Isolab è …
Montebello Jonico – Vince la medaglio d’oro e 100 mila dollari il progetto che si potrebbe realizzare nell’area della ex liquichimica dove tutt’oggi si vorrebbe costruire la centrale a carbone.
Il “Parco Antropico di Saline”, questo il nome del progetto, ha lasciato incantata la commissione internazionale riunita a Mosca per decidere tra i 6103 progetti provenienti da tutto il mondo quello che avrebbe vinto l’“oscar” Holcim Awards 2014. Un premio prestigioso che si consegna solo ogni tre anni.
Così Saline Joniche è nota in tutto il mondo meno che in Calabria per …
Montebello Jonico,16 agosto 2014 – Il primo palio storico ” “Paliodi Montebello Jonico”, terra di Ludovico Abenavoli del Franco,cavaliere che vinse la disfida di Barletta”, organizzatodall’Associazione Culturale “Nicolaos Arghiropoulos”, hariscosso davvero un grande successo, richiamando nell’anticoborgo una vera ondata di visitatori, che hanno potuto rivivere ilfascino e l’atmosfera del sedicesimo secolo.
Una Manifestazione Storica di interesse Locale che ha centratoin pieno l’obiettivo della riscoperta delle figure storiche dell’AreaGrecanica, delle leggende locali e della favolistica popolaretramandata di padre in figlio, messa in pratica sul territorio grazieall’impegno e alle ricerche storiche del Prof. Vincenzo Malacrinòche ha saputo, grazie sopratutto all’attenta pianificazione edorganizzazione, catapultare idealmente il pubblico in unaambientazione storica, artistica e culturale che non ha mancatodi emozionare ed affascinare.
Tantissima gente al primo Palio Storico “ Città di MontebelloJonico” che ha coinvolto le varie contrade dell’antico comune:Montebello, Masella, Fossato, Embrisi, Trunca Sant’Elia-Caracciolino, Saline, rappresentate dai gonfaloni realizzatidall’artista Serena Zema, che, con i loro personaggi storicihanno contribuito alla qualità scenografica dell’evento. Unevento straordinario, unico nel suo genere, che ha visto lapresenza di circa settanta figuranti, tutti in abiti d’epoca e sotto ladirezione artistica di Giuseppe Emilio Bruzzese che hanno sfilatoin corteo lungo le vie principali del paese, rievocando la nobiltàMontebellese. I bellissimi costumi d’epoca sono stati forniti dalPresidente della Camera Regionale della Moda CalabriaGiuseppe Emilio Bruzzese e da Pina Costarelladell’associazione ”Polvere di Fata”.
Il palio è stato dedicato a Ludovico Abenavoli del Francocavaliere che nel 1503 vinse la diffida di Barletta ed in suo onoreerano presenti gli sbandieratori “Fieramosca” di Barletta, chelungo le vie hanno deliziato gli spettatori con le loro spettacolariesibizioni itineranti .
All’iniziativa era presente anche l’attore Giacomo Battaglia cheha interpretato il ruolo di Bernardino Abenavoli del Franco. Storiadi un amore contrastato quella di Antonia Alberti, marchesa diPentidattilo, e di Bernardino Abenavoli, barone di Montebello.
Un evento ed un successo che si è realizzato anche grazie ad un efficiente servizio d’ordine ( Carabinieri, Polizia di Stato,Polizia Municipale e Rangers) che ha saputo gestire conprofessionalità e competenza una vera ondata di gente giunta da ogni dove. Numerose e diverse le autorità e le personalitàpresenti : il capo di gabinetto della presidenza del ConsiglioRegionale della Calabria, Pasquale Crupi, il Consigliereregionale Imbalzano, il Consigliere provinciale Pier PaoloZavettieri, il maresciallo Condipodero, che per lungo tempo haprestato servizio presso il Comune di Montebello Jonico, ilmaresciallo Micale, attualmente in servizio presso il Comune diMontebello Jonico, il direttore dell’orchestra “Euterpe” di Catona, Giuseppe Maira e il professore Rosario La Seta, scultore.Importante e determinante per la realizzazione del Palio, ladisponibilità e il sostegno dell’arciprete di Montebello-Masella, don Giovanni Gattuso.
Il cerimoniale si è aperto con la lettura scenica della storia diMontebello Jonico interpretata da Giacomo Battaglia. Dopoquesto primo momento, il Palio è proseguito con il corteo in“abito d’epoca” per le vie del paese con giochi tradizionali fra irappresentanti di: Montebello Jonico, Embrisi, Fossato, Masella,Trunca Sant’Elia – Caracciolino, Saline. Grande esibizione degli“sbandieratori, chiarine, archibugeri, tamburini, giullari, fachiri,odalische e draghi del fuoco”.
Dopo la consegna del premio “Arghiropoulos – città diMontebello Jonico” al Dott. Pasquale Crupi Capo di Gabinettodel Consiglio Regionale della Calabria – Realizzato dall’artistaRosario La Seta, la serata si è conclusa in un contesto di musicamedievale definita nel dettaglio dall’orchestra “Euterpe” diCatona diretta da Giuseppe Maira.
Tanto divertimento, un insieme di forti emozioni per gli spettatorie l’APPLAUSO vibrante per gli organizzatori del primo palioStorico “ Città di Montebello Jonico” Un evento coinvolgente etravolgente che, per una sera, ha fatto rivivere, grazieall’interesse verso la storia del Prof. Vincenzo Malacrinò, lenostre origini storiche e culturali. I testi utilizzati per la narrazionestorica, sono, infatti, tutti redatti dal Prof. Malacrinò, il quale,dopo aver passato a setaccio diversi libri e testi, ha fatto moltoriferimento ai dati forniti dallo storico montebellese Prof. LuigiSclapari che, tra l’altro, ha redatto il proclama storico,affidato, per la lettura scenica, all’attore Giacomo Battaglia.
Grazie, Prof. Vincenzo per aver fatto a Montebello uno dei regalipiù belli : la storia, tra la gente. La magia della storia e la vogliadi emozionare e coinvolgere tutti, dai più piccoli ai meno giovani. Per la prima volta, il borgo si è trasformato e ha accolto duelli,battaglie, danze e musica d’epoca; emozionante e coinvolgenteritrovarsi per le vie e le piazze del centro storico e sentirsitrasportati in un’altra epoca lontana, rivivendo le gesta deicavalieri e la bellezza delle loro dame danzanti.
Insomma, una vera Festa costellata di un’infinità di suoni e coloriparticolari, unici ed inconfondibili. Un messaggio, quello lanciatodal Prof. Vincenzo Malacrinò: la voglia di emozionare con laforza della storia tra la gente attraverso il suono dei tamburi e ilcorteo in “abito d’epoca” per le …