


E’ stato donato dall’Associazione Culturale “Nicolaos Arghiropoulos” alla Chiesa Protopapale dell’Isòdia di Montebello Jonico, un dipinto raffigurante la Madonna dell’Annunciazione. Opera di Serena Zema, giovane artista originaria dello stesso luogo che ha regalato, attraverso i colori, uno dei più grandi momenti della fede: il “si” della Madonna a Dio.
Il presidente dell’Associazione Culturale Vincenzo Malacrinò, nel consegnare l’opera, alla parrocchia all’inizio della Messa domenicale, ha spiegato che “l’opera ha un doppio valore perché da un lato rappresenta un momento profondo della storia della fede, dall’altro interpreta lo straordinario evento attraverso chi, …
Montebello Jonico – Da un mese e dieci giorni senza luce. Accade nel centro storico di Montebello Jonico nell’anno 2013. Era il 24 di marzo quando un cavo elettrico, di circa quattro metri, della pubblica illuminazione del centro storico, si interrompeva per cinque centimetri.
Da allora la gente, di sera, cammina con lampadine tascabili seminando rabbia verso chi non si preoccupa dei problemi della gente.
Tanti gli articoli di giornali sparsi in lungo ed in largo ma ad oggi nessuna notizia o comunicazioni nella via interessata. Situazioni, affermano i residenti, che si …
Montebello Jonico – Tra una settimana si aprirà la rotatoria di Saline. Lo afferma l’Ufficio Stampa dell’Anas che, senza mezze parole, precisa che i lavori verranno consegnati in poco tempo.
La rotatoria, che tanto aveva fatto discutere per la lentezza con cui i lavori venivano eseguiti, già da oggi, stando a quanto affermato dall’Ufficio Stampa dell’Anas, potrà vedere l’asfalto e la realizzazione delle piccole opere mancanti.
D’altro canto il bivio di Pellaro così come quello di Motta San Giovanni – Lazzaro sono completati. Ora basterebbe concentrare tutte le forze su Saline per …
Montebello Jonico – Arriverà nel giro di pochi giorni la commissione straordinaria nel Comune di Montebello Jonico, sciolto per mafia il 24 aprile scorso.
La terna individuata dal Ministero per governare l’Ente è composta dal viceprefetto Mario Muccio, in servizio presso il Ministero dell’Interno di Roma, dal viceprefetto Antonio Giaccari, in servizio presso la prefettura di Brindisi e dal dott. Giuseppe Guglielmo Giliberto, funzionario economico finanziario, presso la Prefettura di Catania.
Intanto, in attesa che l’atto di scioglimento avviato dal Consiglio dei Ministri venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, la Prefettura di Reggio …
Montebello Jonico – E’ stato sciolto il Comune di Montebello Jonico (Reggio Calabria). Nella seduta di ieri, 24 aprile 2013, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno ha disposto lo scioglimento del Consiglio comunale per la durata di 18 mesi. Lo scioglimento, si legge nel comunicato stampa del Governo , “è motivato dalla presenza di collegamenti diretti e indiretti tra componenti del consesso e la criminalità organizzata locale che hanno compromesso il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione comunale”. Questa la motivazione espressa dal Viminale nei riguardi dell’amministrazione guidata …
MONTEBELLO IONICO – Una professione nata per gioco. Giacomo Battaglia, artista reggino conosciuto nel mondo del cinema, ha chiuso con le sue barzellette la giornata di formazione vissuta, lontano da banchi e lavagne, dagli studenti della scuola media di Montebello Ionico.
Il comico di Reggio Calabria ha dovuto “subire” le domande che gli sono state poste a raffica dai componenti del laboratorio di giornalismo. E’ stato un confronto breve ma ricco di notizie.
Giacomo Battaglia come è nata la sua passione per il mondo dello spettacolo?
“Non ho mai studiato per fare l’attore. …
MONTEBELLO IONICO – Storia, scienze, architettura, giornalismo ed arte. Per un giorno Montebello Ionico si è trasformato in un laboratorio a cielo aperto che, su invito dell’associazione culturale “Nicolaos Arghiropoulos”, ha accolto gli studenti delle scuole medie di Montebello Ionico per una giornata di formazione davvero particolare alla riscoperta delle tradizioni culturali del territorio.
I partecipanti ai vari gruppi di lavoro, provenienti dai plessi di Saline Joniche e di Fossato Ionico, giunti a Montebello Ionico si sono divisi in gruppi di lavoro ed hanno iniziato la loro attività. Ad accompagnarli per …
Montebello Jonico – Verrà co-finanziato un progetto di ricerca sulla fibrosi cistica con i fondi raccolti dalla Delegazione della Fondazione omonima.
A dare la notizia è Tonino Moscato, delegato della stessa per Reggio Calabria e artefice della campagna che si è tenuta nello scorso periodo a Melito, S. Lorenzo, Montebello Jonico, Roghudi e in diverse scuole.
“Il nostro intento, ha precisato Moscato era quello di lasciare un piccolo segno nel questo mare della vita e ci siamo riusciti poiché i fondi raccolti co-finanzieranno un progetto innovativo incentrato sulla genetica”.
Il merito, aggiunge il …
Montebello Jonico – Confusione a Masella per l’acqua all’arsenico. Continuano le preoccupazioni e la gente non sa che fare. “Ai nostri politici, affermano, chiediamo responsabilità in merito a questa delicata questione perché ad oggi in nessun punto del paese vi sono delle note esplicative. Tutto è stato affidato al passaparola con i pregi ed i difetti che questo genere di comunicazione può innescare”.
Masella è scontenta. Scontenti sono i cittadini perché chiariscono “sul sito del Comune non possono accedere gli anziani o chi neppure possiede un computer a casa. E poi, …
Ufficio Stampa
“Benvenuti a Montebello Jonico, terra dell’Antica Grecia ed antico feudo di Ludovico Abenavoli del Franco, primo barone e valoroso cavaliere che vinse le disfida di Barletta”. Con questo messaggio storico il presidente dell’Associazione Culturale “Nicolaos Arghiropoulos”, Vincenzo Malacrinò, sabato 20, alle ore 8.30, darà il benvenuto agli studenti dell’Istituto Comprensivo “P. Pio da Pietrelcina” di Montebello Jonico per l’innovativo progetto “laboratorio aperto” a cui la scuola parteciperà.
Per l’occasione gli studenti delle classi prime, seconde e terze medie, saranno presenti a Montebello Jonico, centro storico per “sperimentare la bellezza dell’apprendimento …