


Montebello Jonico – “Giù le mani dalla nostra storia, Montebello non si arrende” ed ancora “la democrazia è governo del popolo. Dal popolo per il popolo” . Così parlano alcuni striscioni esposti assieme ad altri tenuti tra le mani dei cittadini scesi in piazza, ieri, per manifestare contro il trasferimento degli uffici comunali dalla sede storica a quella di via Portovegno.
In piazza Padre Pio da Pietrelcina una folta delegazione di montebellesi si è ritrovata davanti alla sede municipale per chiedere al sindaco Maria Foti di “lasciare tutto al proprio posto, …
Montebello Jonico – Una Chiesa viva e sempre presente, una Chiesa vicina alla gente in modo concreto e tangibile.
Nel triste periodo del coronavirus a Montebello Jonico la parrocchia è stata accanto a tutti ed in modo particolare agli ultimi. Non solo vicinanza e sostegno spirituale ma quando è necessario anche materiale.
Così le parrocchie dedicate a Maria Santissima della Presentazione di Montebello e Santi Cosma e Damiano di Masella, affidate a don Giovanni Gattuso sono state ogni giorno presenti accanto agli ultimi distribuendo beni di prima necessità a quanti in modo …
Montebello Jonico – Un porto “orfano” abbandonato da tutti, insabbiato e ricco di insidie purtroppo ignorate da chi ha responsabilità in merito. Questa la sintesi dell’area portuale di Montebello Jonico.
I bambini con le biciclette o i pedoni rischiano di cadere all’interno di grandi voragini non segnalate. Un vuoto profondo circa due metri all’interno del quale è presente acqua, tubi e molto altro che si potrebbe trasformare in tragedia.
Sembra assurdo osservare queste buche giusto nel posto in cui dovrebbe regnare la stabilità e la sicurezza considerato che su quest’are ci sono …
Montebello Jonico – Una maggioranza sfilacciata, consumata dalle tante divergenze di idee tanto da registrare, negli ultimi periodi, abbandoni e lamentele. Questo il clima che si è respirato nell’ultimo consiglio comunale tenutosi in via Portovegno dove Giuseppina Minniti ha lasciato ufficialmente la maggioranza.
Una lettera secca, dura e dai toni forti rivolta al primo cittadino dove parla di “atteggiamenti che hanno offeso la personalità e l’integrità umana” dei componenti del consiglio.
Dimissioni prontamente presentate all’inizio del consiglio e che hanno reso sempre più acceso il clima già caldo.
Una maggioranza che regge con …
Montebello Jonico – Avviata la gara per la progettazione della strada di collegamento Fossato-Bagaladi al fine di collegare l’entroterra anche con San Lorenzo, Roccaforte e Roghudi.
Il sindaco della città metropolitana Giuseppe Falcomatà, nell’accogliere la proposta dei sindaci dell’area del Tuccio, ha voluto dare speranza a questo antichissima idea stanziando un milione e mezzo di euro.
Uscire dunque dall’isolamento, quello che sta portando alla scarsa presenza di popolazione nelle aree interne, è l’obiettivo cardine di questi progetti di sviluppo così come quello di restituire dignità ai borghi antichi che hanno fatto la …
Montebello Jonico – Gremita di fedeli la Chiesa Protopapale dell’Isòdia per la Santa Messa di ringraziamento in onore della Beata Vergine Maria a conclusione del mese mariano vissuto tra la gente di Montebello e Masella, nei diversi rioni, con grande devozione e spirito di affidamento alla Madre di Dio.
Presenti tra i tanti anche i rappresentanti dell’Ordine Costantiniano, molti amici delle vicine parrocchie e simpatizzanti di altre province.
Una solenne celebrazione presieduta da don Giovanni Gattuso, nella Chiesa Protopapale dell’Isòdia, per sottolineare il “sì” di Maria e la necessità per i fedeli …
Montebello Jonico – Si terrà sabato, alle ore 17, nella Chiesa Protopapale dell’Isodià (Presentazione) in Montebello Jonico l’importante convegno tenuto dall’Ordine Costantiniano – ramo spagnolo dal titolo “1800 anni di storia dell’Ordine Costantiniano e la devozione alla Beata Vergine Maria”.
Un evento di grande portata che vedrà presenti a Montebello Jonico cavalieri e dame ma anche cittadini provenienti da diverse aree al fine di condividere la storia di un ordine che ha molto da raccontare.
Ad accoglierli sarà il Protopapa don Giovanni Gattuso, sacerdote che conserva ancora oggi l’antico titolo ecclesiastico, riservato …
Montebello Jonico – Acqua all’arsenico Masella. Una storia che dura ormai sei anni, tra silenzi e tavoli tecnici che ad oggi non hanno portato a nulla.
Ci sono cittadini infuriati che gridano “vergogna” altri rassegnati. Ma forse è tutto normale. Così come è normale che a “tirare in ballo” il problema “arsenico” sia un prete e non un rappresentante delle istituzioni. Già perché si parla di arsenico dopo che don Giovanni Gattuso, parroco di Montebello-Masella, ha scritto a mezzo mondo.
Il 20 marzo 2013 il campione 24 prelevato a Masella presentava una …
È un sacerdote che si interessa dei problemi della gente. Spalanca le porte della Chiesa e dalla sacrestia mentre va incontro al prossimo e soprattutto agli ultimi.
Un prete che non ha paura di metterci la faccia, di scrivere e richiamare con energia le istituzioni. Un parroco “scomodo” perché si interessa dei problemi della gente. Per questo, più volte, invitato a proclamare solo il Vangelo e pensare alla vita spirituale dei parrocchiani.
Certo un invito simile non si farebbe al Papa quando tratta problemi sociali. Don Giovanni Gattuso non è il Papa …
Acqua all’arsenico disponibile per tutti. Nessun divieto duraturo per sei lunghi anni nelle due pubbliche fontane di Masella. Ciclisti, passanti e bambini, soprattutto d’estate, potevano rifornirsi senza sapere che quell’acqua era inquinata.
Solo nei giorni scorsi il sindaco Ugo Suraci con l’ordinanza del 16 aprile ha disposto l’interdizione dei due punti idrici.
Due tappi al posto della bocca della fontana al fine di assicurarsi che nessuno possa approvvigionarsi della risorsa ormai dichiarata inutilizzabili se non per scarico fognario.
Nell’ordinanza il Sindaco invita in modo dettagliato e chiaro che l’acqua non potrà essere utilizzata …