


Montebello Jonico – Confusione a Masella per l’acqua all’arsenico. Continuano le preoccupazioni e la gente non sa che fare. “Ai nostri politici, affermano, chiediamo responsabilità in merito a questa delicata questione perché ad oggi in nessun punto del paese vi sono delle note esplicative. Tutto è stato affidato al passaparola con i pregi ed i difetti che questo genere di comunicazione può innescare”.
Masella è scontenta. Scontenti sono i cittadini perché chiariscono “sul sito del Comune non possono accedere gli anziani o chi neppure possiede un computer a casa. E poi, …
E’ stato trovato arsenico nell’acqua di Masella. Una sostanza pericolosa che provoca gravi danni alla salute se superiore a certi livelli.
L’invito a tutti i cittadini è quello di non fare uso dell’acqua per nessun motivo e di seguire le indicazioni che verranno comunicate dall’Asl e dal Comune.
Non bisogna seminare panico ma essere consapevoli della situazione che vede la falda acquifera, di cui si alimenta il pozzo di Monica, inquinata.
Raccomando ai lettori di diffondere il messaggio a tutti ed in modo particolare agli anziani e ai bambini.
Cordiali Saluti
Vincenzo Malacrinò
domani su “il …
Montebello Jonico – Spazzatura, una vergogna. Ormai viene bruciata per strada al pari del fieno marcio e come se non bastasse il fenomeno si diffonde in lungo e in largo.
A Saline, ieri, numerosi cassonetti bruciavano sin dalla notte. Non sono state, infatti, le luci dell’alba a svegliare i cittadini bensì la puzza nauseabonda orientata in tutte le direzioni.
Una vergogna, commentano i cittadini. Sicuramente lo è; o meglio è di più, se si considera il pericolo derivante dall’inalazione delle “svolazzanti” particelle fumanti.
Questa la grande preoccupazione tra i cittadini i quali scoraggiati …
Montebello Jonico – Manifestazione incisiva all’Istituto Comprensivo “P. Pio da Pietrelcina” di Montebello Jonico in occasione dell’iniziativa nazionale “Nontiscordardimè-operazione scuole pulite”, indetta da Legambiente. Un modo, questo, per portare nelle scuole il significato dell’ambiente, della natura e soprattutto del rispetto dei beni ambientali.
Bambini, genitori, docenti, collaboratori scolastici, rappresentanti delle Associazioni come la Pro-Loco e Nemesis, immersi in una giornata rara ed unica. Ottimismo ed allegria all’ingresso della scuola nel cui spazio antistante si potevano scorgere i sorrisi e le azioni dei più piccoli intenti a porre a dimora fiori e …
Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA del 28.02.2013
«La ‘ndrangheta è d’accordo per la costruzione della centrale a carbone di Saline». Sono queste le inquietanti parole usate dal procuratore aggiunto Nicola Gratteri durante la conferenza stampa tenutasi a conclusione dell’operazione ADA, che ha portato all’arresto di 65 soggetti del basso ionio reggino.
Che la criminalità organizzata fosse interessata al progetto SEI-Repower non stupisce, ciò che invece getta ulteriori ombre sulla società è il comportamento a dir poco discutibile dei suoi collaboratori.
Imbarazzante il silenzio della SEI-Repower che sulla vicenda continua a tacere mentre la …
Riceviamo e pubblichiamo
COLPO SU COLPO
CARTOLINA CONTRO CARTOLINA
Immediata la reazione di Legambiente
alla cartolina di minacce inviata al Magistrato Francesco Neri
Colpo su colpo, cartolina contro cartolina. Il Circolo di Legambiente di Reggio Calabria ha inviato al Dott. Francesco Neri, presso la sede della Corte d’Appello di Roma, una cartolina “alternativa” firmata anche da dirigenti nazionali e regionali, con sul fronte il logo dell’Associazione e la sagoma di un’imbarcazione affondata e la scritta “Navi dei veleni” e sul retro lo slogan “Fuori la verità” con il testo di una intercettazione …
Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
Rigassificatore di Gioia Tauro, Legambiente:
“Il decreto Sviluppo è un’inaccettabile scorciatoia
Fondamentale dare risposta ai dubbi sulla sismicità dell’area
e sugli altri rilievi espressi dal Consiglio superiore dei lavori pubblici”
“È inaccettabile la scorciatoia imboccata dal Governo uscente – dichiara Nuccio Barillà, della segreteria nazionale di Legambiente – con il decreto Sviluppo per semplificare la realizzazione dei terminal di rigassificazione in aree demaniali o portuali. Non possono esistere scuse neanche per opere definite strategiche per ragioni di sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti: in nessun caso si devono bypassare le procedure …
Reggio Calabria – “Secondo quanto emerso dalle intercettazioni la ndrangheta di Melito Porto Salvo dell’Hinterland è d’accordo sulla costruzione della Centrale a Carbone di Saline Joniche”. Lo ha dichiarato alla stampa il procuratore Aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri a margine della conferenza stampa avente ad oggetto la maxioperazione “Ada” eseguita ieri mattina contro la cosca Iamonte e in cui è stato arrestato, tra le 65 persone, anche il sindaco di Melito, Gesualdo Costantino definito intraneo alla cosca.
La sua posizione è stata attenzionata anche con riferimento a questo corposo investimento …
“Il Pantano di Saline Joniche è in balia dei bracconieri che stanno facendo razzia di specie protette di uccelli”. A denunciare il fatto è Tito Solendo, esponente del gruppo locale del Wwf Calabria, autentica “sentinella” dei luoghi, con alle spalle numerose battaglie combattute a difesa di un sito, oasi di protezione della flora e della fauna selvatica, inserito tra quelli d’importanza comunitaria dell’area mediterranea.
Approfittando dell’assenza di vigilanza (normalmente effettuata dagli attivisti del Wvf di Saline), bracconieri non identificati si sono introdotto la scorsa notte all’interno dell’area, sparando sui malcapitati uccelli, …
La Corte dei Conti rischia di incidere pesantemente sulla realizzazione della centrale a carbone di Saline. È sufficiente dare un’occhiata alle carte per rendersi conto che l’iter per la costruzione dell’impianto, alla luce delle recenti valutazioni dell’ente contabile, si fa sempre più complesso e ingarbugliato.
Ma andiamo con ordine e proviamo a fare il punto della situazione, ricostruendo le tappe della vicenda sino ai giorni nostri. Non si può non partire dal 15 giugno dell’anno scorso, data in cui il premier Monti firma il decreto che sancisce la compatibilità ambientale della …