


di Francesco Iriti (Pubblicato su Calabria Ora)
Incontro tra i sindaci dell’area interessata alla costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche che è stato vietato alla stampa. Il mondo dell’informazione si è visto sbarrato l’accesso per partecipare a quello che, alla fine, è rimasto un “summit” a porte chiuse nonostante si discuteva un problema di vitale importanza come la costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche.
Ieri mattina presso i locali della delegazione del comune montebellese si è tenuto un incontro per …
“L’approvazione della V.I.A. da parte del governo si è trasformata in un boomerang per la SEI-Repower”.
Così inizia il comunicato stampa del coordinamento delle Associazioni del “no carbone” – Area Grecanica che sottolinea la levata di scudo a difesa del territorio da parte della totalità dei cittadini, delle associazioni, dei comitati e del mondo politico che “ha una visione chiara e incontrovertibile di quella che è la scelta che ha fatto la Calabria intera. Il NO netto al carbone è sotto gli occhi di tutti”.
Tra l’altro, evidenziano come sia debole l’approvazione …
Montebello Jonico – Il sindaco Nino Guarna in merito all’approvazione della Valutazione di Impatto Ambientale da parte del Ministero, relativa alla centrale a carbone da realizzarsi a Saline di Montebello Jonico, si dice contrario comunicando che prossimamente convocherà un tavolo tecnico dove inviterà Regione, Provincia ed gli altri comuni interessati al fine di verificare quali strategie adottare in questo particolare momento.
I cittadini si chiedono , però, dove sia stata la politica, e non solo quella montebellese, in tutti questi anni e che cosa abbia fatto di concreto se non qualche …
Il 20 giugno è stata firmata la Valutazione di Impatto Ambientale per la realizzazione della centrale a carbone.
A distanza di anni nessun politico si è preoccupato di associare al proprio eventuale convinto “no” documenti e studi certi e così ad oggi si ricomincia a dire che “bisogna vedere”, “bisogna valutare”, “sono necessari esperti” e cose di questo genere.
Ma in tutti questi anni che cosa hanno fatto gli amministratori?
Se lo spiegano alla gente tesa e colma di rabbia forse potrebbero dimostrare che il loro “no” era, e forse è, reale.
Vincenzo Malacrinò
ASSOCIAZIONE CULTURALE “NICOLAOS ARGHIROPOULOS”
Montebello Jonico
P R E S E N T A
IV° Concorso Letterario
Citta’ di Montebello “Edward Lear”
Edizione 2012
Con il Patrocinio del Comune di Montebello Jonico Area dello Stretto Reggio Calabria
In collaborazione con le Associazioni:
“Anglo Italian Club “
“ NUOVI SENTIERI”
Accademia del Dialetto Calabrese “ IL GRIFO”
L’associazione Culturale “Nicolaos Arghiropoulos” pubblica la IV edizione del concorso letterario “CITTA’ DI MONTEBELLO-EDWARD LEAR“ edizione 2012 ,con il Patrocinio del Comune di Montebello Jonico ,Area dello …
Riceviamo e pubblichiamo
Nell’estremo sud d’Europa, nell’area più meridionale della Calabria ci sono luoghi ancora poco noti, dove piccole comunità parlano un dialetto greco che gli altri calabresi non comprendono. Sono i Greci di Calabria, reliquie viventi di una storia scritta nei secoli dai greci e dai bizantini. Isolati in un’area che si estende dalle porte di Reggio Calabria fino alle colline della Locride, questa ge…nte perpetua una tradizione rurale fondata sulle risorse della Terra. E’ solo lungo questa costa che si ricava …
“Diamo un taglio al tetano”. Questo lo slogan lanciato dal Kiwanis “Reghion2007” nell’ambito di una importantissima attività di raccolta fondi che si svolge proprio oggi in collaborazione con “Veristyle” acconciature.
La parrucchiera, Veronica Cicero Santalena, destinerà in beneficenza tutto il ricavato della giornata a favore del Kiwanis “Reghion2007” al fine di sostenere l’importante progetto umanitario denominato “Eliminate” che si sta svolgendo sinergicamente con l’Unicef.
“Questa singolare iniziativa, ha precisato il presidente del Kiwanis “Reghion2007” Vincenzo Malacrinò, dimostra, ancora una volta, come si può fare per gli altri e come nel nostro sud …
Precetto Pasquale del Kiwanis International a Reggio Calabria all’insegna della riscoperta del valore del silenzio e della solidarietà.
Tutti i club della Divisione Calabria2 si sono ritrovati nella Chiesa del Carmine per vivere la celebrazione Eucaristica officiata dal Vicario Episcopale Mons. Antonino Iachino.
Per l’occasione i Club, insieme, hanno deciso di realizzare un service comune: portare dei beni materiali di prima necessità da donare alla Caritas per le esigenze delle famiglie.
Tantissime le adesioni e significativo il clima che si respirava all’interno della piccola ma grande Chiesa carica di emozione e di gioia …
riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA del Coordinamento Associazioni Area Grecanica
“Il futuro dell’area grecanica è già presente, il carbone SEI-REpower trapassato”
La nostra terra ha delle potenzialità, purtroppo ancora non pienamente espresse, che le consentirebbero di fare un grosso salto di qualità. Questo è quello che, in sintesi, è emerso in questi giorni dai convegni organizzati dall’Università della Terza Età, sui prodotti De.C.O. e da Legambiente sul futuro dell’energia.
Sono stati due incontri di altissimo livello, nel primo numerosi esperti hanno messo sul tavolo le peculiarità enogastronomiche dell’Area Grecanica, dimostrando, dati alla mano, che …
Montebello Jonico – Nessuno vuole la realizzazione della centrale a carbone a Saline di Montebello Jonico. Ieri, nel giorno del No Coke Day nazionale, sulla strada antistante il porto, si sono riversati fiumi di persone. Non c’era più spazio per parcheggiare le autovetture. Carabinieri, polizia, polizia provinciale e municipale erano schierati in prima linea. “Non vogliamo il carbone”. La centrale di Saline viene bocciata, così come viene messo sei in condotta a chi intende imporsi al popolo ormai stanco di essere “insultato” da progetti non condivisi. Questo lo sfogo della …