


Montebello Jonico – Aria rarefatta per le centrali a carbone e forza alle associazioni che si sono battuti e che si battono per i diritti ambientali.
Questo quanto emerge da una recente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea la quale dà maggiore potere al mondo associazionistico ecologista nella lotta contro il carbone.
La corte, con sede in Lussemburgo, infatti, dà forza alle cause intentate dalle associazioni contro grandi progetti industriali come le centrali a carbone.
Intanto proprio la Svizzera manifesta solidarietà a quanti lottano per la tutela dell’ambiente affermando attraverso Anita Mazzetta, …
riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
Nel corso di un incontro tenuto mercoledi 11 presso la sede di Legambiente è stato reso operativo
anche nella città di Reggio Calabria il comitato “Fermiamo il nucleare”.
Erano presenti i rappresentanti di associazioni ambientaliste, movimenti e sindacati. Tra cui
Beatrice Barillaro WWF, Angela Martino ITALIA NOSTRA, Francesco Palmeri FAI , Alberto
Gioffrè Kronos e Club Unesco, Lidia Liotta, Mariacaterina Gattuso, Nuccio Barillà
LEGAMBIENTE, Raffaele Signoriello CGIL e Centro Sociale CARTELLA, Luca Lombardi
COLLETTIVO UNIRC, Carmelo Moscato ACLI, Peppe Fanti Arci.
Nel corso della riunione d’avvio del Comitato reggino, è stato sottolineato dai presenti …
Protocollo d’intesa con il comune di montebello jonico
e l’università mediterranea per la realizzazione di
un sistema di by-pass nel porto di saline joniche
Il porto di Saline Joniche da anni inutilizzabile a causa del progressivo e costante insabbiamento sarà presto oggetto di un intervento risolutivo per il suo utilizzo a fini turistici ed economici. Questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato stamani nella sede della Provincia di Reggio Calabria tra il Presidente dell’Ente avv. Giuseppe Morabito ed il Sindaco di Montebello Jonico dr. …
Montebello Jonico – Alla manifestazione del “no al carbone” organizzata il mese scorso a Saline c’era anche un comunicato del professore Vincenzo Piccione dell’Università di Catania, esperto incaricato dall’allora amministrazione Nisi per studiare il progetto della Società Svizzera e per apportare osservazioni in merito.
Piccione, nel suo lungo comunicato, evita affermazioni di parte dal momento che sono già state indicate nel report consegnato al Comune di Montebello Jonico ed interviene con diverse parole espresse dal premio Nobel della fisica Carlo Rubbia il quale pur non parlando di centrali a carbone parla …
Montebello Jonico – Tanti a Saline per dire “no” al progetto sulla centrale a carbone. A Marzo così come a Novembre il popolo del “no” si è fatto sentire.
La gente pretende diritti e rispetto per le decisioni già prese in passato con atti ufficiali come il diniego della Regione, della Provincia e dei Comuni.
Presenti a Saline, il consigliere regionale Giuseppe Bova, i consiglieri provinciali Bernardo Russo e Omar Minniti, il segretario provinciale dell’Udc Paolo Mallamaci, Michelangelo Tripodi del Pdci, Oscar Ielacqua del Pri e tanti altri.
Presente anche l’ex sindaco del …
Montebello Jonico – Non vogliono la centrale a carbone. I sostenitori del “no” stamattina, 12 marzo, alle ore 10 saranno tutti presenti al polivalente di Saline per ribadire la contrarietà al progetto elvetico.
“Facciano questo progetto in Svizzera e facciano lavorare i giovani della loro terra”. Queste le battute frontali di chi non si trova in sintonia con questo progetto rinnegato dal popolo e dalle istituzioni. Il “no” corale ed ufficiale è giunto sin da subito agli investitori ma nonostante ciò il progetto sta andando avanti. Questo turba la gente e …
Montebello Jonico – L’amministrazione provinciale è presente nel territorio di Montebello attraverso il consolidamento di impegni presi con i cittadini e mediante nuovi progetti volti a garantire maggiore visibilità ad un’area devastata e denigrata nel passato.
Il paese delle tre ex (ex liquichimica, ex OGR ed ex porto), potrebbe alleggerirsi anche se una sola di queste strutture diventasse funzionante.
Al finanziamento della Regione per il Porto di Montebello Jonico ora si aggiunge anche quello della Provincia finalizzato all’acquisto di idrovore atte a mantenere aperto il varco attraverso l’eliminazione delle sostanze solide.
L’attenzione della …
Soddisfazione per il finanziamento della Regione Calabria di 1,2 milioni di euro, per il Porto di Montebello Jonico, giunge anche dal Consigliere Provinciale Bernardo Russo e dal Sindaco del Comune di Montebello Jonico Nino Guarna il quale esordisce nella sua nota affermando “finalmente i fatti. L’Amministrazione regionale ha mantenuto gli impegni assunti”.
Questo il suo commento al finanziamento relativamente al porto sottolineando che la cifra “rappresenta il punto di partenza per la riqualificazione e sistemazione definitiva della struttura portuale”.
Intorno a quell’opera, aggiunge il sindaco, possono crescere le giuste iniziative imprenditoriali (siano …
Nota del vice presidente del Consiglio regionale, Alessandro Nicolo’ (Pdl).
”E’ di 1,2 milioni di euro il finanziamento della Giunta regionale per il miglioramento logistico e funzionale del Porto di Saline Ioniche. Si tratta di un grande risultato in termini di rilancio e di valorizzazione concreta di un’area a forte vocazione turistica e strategica nell’ottica dello sviluppo complessivo del territorio reggino. Bisogna attendere ancora qualche settimana perche’ questa programmazione prevista nell’ambito dei fondi comunitari e mirata alla crescita dell’intera area, passi alla fase attuativa. …
Montebello Jonico – Avere un ponte tutto nuovo ma non poterlo utilizzare perché la strada che lo collega alle abitazioni non è stata ancora asfaltata.
È la paradossale situazione che stanno vivendo i residenti di Zuccalà, borgata della zona nord di Saline Joniche, per accedere alla quale bisogna attraversare il torrente Molaro.
A Zuccalà abitano una cinquantina di persone che periodicamente, soprattutto d’inverno, sopportano enormi disagi a causa delle disastrate condizioni dell’unica via di accesso all’abitato. Spesso rimangono isolati e per arrivare alle case sono costretti a giungervi a piedi. Molti di …