


COMUNICATO STAMPA
Il 23 ottobre 2010 le agenzie di stampa battevano le dichiarazioni dell’allora sindaco f.f. del Comune di Reggio Calabria, dott. Giuseppe Raffa: “L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria è contraria alla costruzione a Saline Ioniche della centrale a carbone in sintonia con la precedente decisione assunta dal governo cittadino guidato da Giuseppe Scopelliti di cui anch’io facevo parte”.
Nella nota il dott. Raffa continuava aggiungendo “…ben venga qualsiasi approfondimento tecnico che ci consenta, ancora di più dal punto di vista tecnico, di rifiutare insediamenti che promettono occupazione, ma che poi, come …
Nel corso della mattinata personale della Delegazione di Spiaggia di Melito Porto Salvo diretta dal Maresciallo Pirrello sotto il coordinamento del nucleo di polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria, è intervenuto in località Torrente Molaro II° frazione di Saline Joniche del comune di Montebello Jonico (RC) al fine di accertare e verificare alcune segnalazioni inerenti abusi in materia ambientale.
Giunti sul posto sono stati rinvenuti tre siti adibiti a discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non per un totale di oltre 1.100 metri quadri composto da svariati materiali, …
Montebello Jonico – “Le centrali a carbone non solo andrebbero chiuse ma neppure pensate”. Questa l’affermazione convinta e determinata del senatore Domenico Scilipoti di Forza Italia in merito a quella che si vorrebbe costruire a Saline di Montebello Jonico dopo aver appreso le motivazioni che hanno portato al sequestro dell’impianto a carbone in funzione a Vado Ligure.
Per Scilipoti non vi sono mezze misure e tutto ciò che compromette la salute e la vita umana va cancellato sul nascere.
I morti di Vado Ligure, così come i malati a causa della centrale …
Montebello Jonico – Dopo il sequestro della centrale a carbone di Vado Ligure, il coordinamento delle associazioni “no Carbone” dell’Area Grecanica e il WWF, fanno ritornare in scena quella che si vorrebbe costruire a Saline di Montebello Jonico anche perché, come affermato dal coordinamento la centrale di Vado Ligure “aveva ricevuto l’ok da tutti i Ministeri competenti, compreso quello dell’Ambiente”.
Una centrale, tra l’altro, spesso menzionata quale riferimento favorevole e segno di tranquillità per tutti, precisano i “no Carbone” che oggi purtroppo presenta forti criticità.
Così mentre Vado Ligure “spegne i motori”, …
Montebello Jonico –Emergenza ambientale e sanitaria a Montebello Jonico dettata dalla mancata raccolta dei rifiuti solidi urbani “con cassonetti stracolmi e vere e proprie discariche a cielo aperto e percezione di odore nauseabondo”.
Questa la sintesi dell’Azienda Sanitaria Provinciale-Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica di Melito Porto Salvo racchiusa nella comunicazione 107/14 del 20 febbraio 2014 in netta sintonia con il responsabile del Settore Vigilanza del Comune di Montebello Jonico il quale segnala “sia il rischio igienico sanitario sia le ripercussioni sulla sicurezza della circolazione e della viabilità”.
Per tale motivo la …
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
COMUNICATO STAMPA del 24 febbraio 2014
La puntata di “Striscia la Notizia” dello scorso 20 febbraio 2014 ha denunciato lo sperpero di denaro pubblico ed il disastro avvenuto con la costruzione dell’ex Liquichimica nel comune di Montebello Ionico. In tutti questi anni i cittadini, le associazioni e le istituzioni del basso ionio reggino si sono battuti affinché fosse restituita dignità a quel territorio.
Il servizio ha documentato che lo scempio continua. Anni fa una denuncia di Legambiente aveva prodotto un’inchiesta della magistratura, ma a distanza di 40 anni nulla è …
Montebello Jonico – “L’economia rurale tra storia, paesaggio e nuovi scenari di sviluppo sostenibile”, questo il titolo della conferenza organizzata dall’associazione culturale “I fossatesi nel mondo” e dal Club Alpino Italiano – sezione Aspromonte di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Agenzia dei Borghi solidali.
L’evento si svolgerà il 15 e il 16 p.v. a Fossato.
Sabato alle ore 15.30, animazione in piazza con i “giochi antichi” a cura dell’associazione “I Fossatesi nel Mondo”, poi alle ore 17.30, in collaborazione con l’Agenzia dei Borghi Solidali, la conferenza “L’economia rurale tra storia, paesaggio e …
Da Sabato alle ore 15.30 a Domenica alle ore 18.30
L’Associazione culturale I Fossatesi nel Mondo e il CAI (Club Alpino Italiano) sez. Aspromonte di Reggio Cal. in collaborazione con l’Agenzia dei Borghi Solidali, presentano:
Conferenza: “L’economia rurale tra storia, paesaggio e nuovi scenari di sviluppo sostenibile”
Escursione: “I carcari i San Giovanni”
SABATO 15 e DOMENICA 16 FEBBRAIO
Fossato Ionico (RC)
In occasione della programmazione delle proprie attività per l’annualità 2014, il CAI rinnova la collaborazione con l’Associazione “I Fossatesi nel Mondo” per l’organizzazione dell’escursione denominta “I carcari i San Giovanni”, fissata per domenica 16 febbraio nel territorio …
Montebello Jonico – Montagne di rifiuti sovrastano i cassonetti, molti altri si trovano sparsi per strada ed altri ancora davanti alle abitazioni rendendo poco decorosa l’immagine del paese. Accade a Saline e non solo dove i cittadini, ancora una volta, chiamano all’appello la stampa per evidenziare come il fenomeno sembra non dar loro tregua.
L’emergenza sta quasi diventando normalità, afferma un cittadino infuriato, il quale non esita ad precisare che intende chiamare ai danni il Comune poiché ogni mattina prima di poter presentare ai clienti il proprio esercizio commerciale deve provvedere …
Montebello Jonico – “La vera possibilità per evitare pericolosi cambiamenti climatici è lasciare la maggior parte delle riserve fossili sotto terra”. Ad affermarlo sono gli scienziati e forti di questa consapevolezza i comitati e le associazioni aderenti al Coordinamento Nazionale “no Carbone” e alla rete internazionale Stop Enel, Brindisi, Civitavecchia, La Spezia, Porto Tolle, Rossano, Montebello Jonico – Saline e Savona-Vado-Quiliano hanno chiesto al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando di incontrarlo a Roma per “giungere ad un’azione condivisa sui cambiamenti climatici tra politica …