


Un fiume d’acqua entra in casa mentre fango e detriti si spargono ovunque. A Fossato, Maria Pellicanò il marito Domenico Iaria e la figlia Maria Rosaria sono in cucina, atterriti si guardano e non sanno cosa fare. Così provano ad aprire la porta per mettersi in salvo ma l’acqua lo impedisce mentre aumenta il livello sotto i piedi.
Poi il terrore: osservano come il cortile è diventato un lago. Chiedono aiuto e sentono altre urla a pochi metri di distanza. Sono i vicini: Anna Tripodi e Francesco Stillittano. Anch’essi si trovano …
“Vorrei una scuola in cui non si usi più il termine – questo non lo sai fare – bensì una realtà in cui si riesca a far emergere dagli studenti la bravura che vive dentro ciascuno di loro”.
Questa l’affermazione della Dirigente del Polo Tecnico Professionale “Righi, Boccioni, Fermi”, Anna Maria Cama nel giorno dell’inaugurazione del progetto “I walk the line” proposto dalla Città Metropolitana.
“Abbiamo aderito con entusiasmo, ha detto la Dirigente Cama, consapevoli della necessità di confronto di cui hanno bisogno i nostri studenti. Oggi il Polo si arricchisce maggiormente …
Parte la stagione teatrale al cine-teatro “Odeon” con un ricco cartellone che porta la firma del direttore artistico Roberto Caridi.
Nomi nazionali del cabaret come Aureli, Cacioppo, Calabrese, Zamma, Russo, Caprì, Farina e tanti altri e collaborazioni speciali come quella con l’orchestra del Teatro “F. Cilea” per riscaldare e far vivere artisticamente l’inizio del chilometro più bello d’Italia.
Il sipario si alza il 13 con “musica miracolosa” con il pianista Francesco Nicolosi – testo e voce narrante di Stefano Valanzuolo. A seguire, il 28 novembre, “venuti dal mare” di Gaetano Tramontana – …
Non c’era né sale, né olio. Solo qualche confezione di pasta e un po’ di burro portato dall’Italia. Una casa senza mobili, un cucinino dato in prestito e dei materassi.
A Puertacosta, in Bolivia, a 4200 metri sul livello del mare, mancava tutto.
Il 7 ottobre del 1985, giorno dedicato alla Madonna del Rosario, Suor Elisa Sclapari ed altre suore, con l’aiuto di Dio, aprono “Porta del cielo”: la prima missione in terra straniera.
Per l’occasione la gente prepara una festa a base di patate e fave bollite insieme a mais e ciugno: …
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE
“NICOLAOS ARGHIROPOULOS”
MONTEBELLO JONICO
In collaborazione con la Casa Editrice “LA ROSA DEL POZZO”
Indìce
la XIII Edizione del CONCORSO LETTERARIO
“CITTÀ DI MONTEBELLO JONICO”EDWARD LEAR – VINCENZO ZEMA
E
la I Edizione del PREMIO
“BARONE PIROMALLO, MARCHESE DI MONTEBELLO “ Antologia.
REGOLAMENTO
1)Il concorso letterario prevede 5 sezioni:
A) Poesia in lingua italiana
B) Poesia in vernacolo
C)Poesia greca
a) Poesia in lingua greco-calabra)Poesia in lingua greca moderna
D) Narrativa breve
E) Sezione Studenti Scuola Superiore
a) Poesia in lingua italiana b) Narrativa breve
2)Il Trofeo“Barone Piromallo, Marchese di Montebello”Antologia, prevede …
Buongiorno a tutti, pubblico la cortese risposta del Sindaco di Montebello Jonico sul palio storico e di seguito la mia cortese precisazione.
Prot. n . 9720 del 26/8/2022
Al Presidente dell’Istituto Ricerca e Cultura
Prof. Vincenzo Malacrinò
Oggetto: Risposta alla nota pervenuta al Sindaco in data 19/08/2022 assunta al protocollo al n. 9486 “Palio di Montebello Jonico Terra di Ludovico Abenavoli del Franco, cavalier e che vinse la disfida di Barletta”
Egr. sig. Presidente, scrivo la presente, sottraendo, con piacere, tempo alla mia attività istituzionale , in risposta alla nota di cui …
Quanto scritto solo per chiarezza e non per fare polemica perchè non è nel mio stile.
Però diffondere che io non ho voluto realizzare il Palio “nonostante il contributo del Comune” diventa una grande inesattezza dal punto di vista dell’informazione considerato che la stessa viene detta a metà e distorta rispetto alla verità.
Da questo nasce la lettera serenamente inviata al sindaco.
Al Sindaco del Comune di Montebello Jonico
Maria Foti
Ai cittadini tutti
Lettera aperta
Oggetto: “Palio di Montebello Jonico” – terra di Ludovico Abenavoli del Franco, cavaliere che vinse la disfida di …
Solo a Montebello Jonico e a Tinos in Grecia si celebra la processione della Kìmisis tis Theotòkouossia della Dormizione della Madre di Dio.
Una celebrazione antichissima che permette ai presenti di respirare l’antica spiritualità bizantina tipica nella nostraantica terra.
Dopo il Vespro celebrato in rito Greco – Bizantino il quadro raffigurante la Madonna Assunta in Cielo viene portato nelCamposanto per ricordare che Maria non è mai morta ma si è addormentata passando dalla vita all’altra vita. Dalla vitaterrena alla vita celeste.
Al mattino del 15 agosto, giorno dell’Assunzione il quadro viene riportato nella …
Il professore Francesco Billari, nominato rettore della Bocconi di Milano ha origini montebellesi. Il padre era di Fossato.
Su proposta del presidente Mario Monti, accolta all’unanimità dal consiglio di amministrazione, sarà proprio lui a guidare, dal prossimo Novembre, la prestigiosa Università subentrando al professore Giammario Verona.
Francesco Billari, è figlio di chi ha dovuto salutare il sud, con l’amaro in bocca nei periodi grigi del passato ed è la risposta concreta di come la determinazione e la passione portano grandi risultati.
Il padre Giovanni, uomo di bella intelligenza, così come lo ricordano i …
È Francesco Foti il nuovo presidente dell’ ordine degli ingegneri di Reggio Calabria. Questo quanto decretato dal risultato delle elezioni che si sono tenuti nei giorni scorsi.
L’ingegnere Francesco Foti, è di Saline di Montebello Jonico dove vive. Stimato da tutti per le sue qualità professionali ed umane, ha svolto importanti incarichi nel settore pubblico e privato. Già dirigente dell’Ufficio Tecnico del suo Comune, verso il quale ha donato energia e passione seminando legalità e correttezza indipendentemente da ogni potenziale conseguenza. Infatti, nonostante qualche “richiamo” intimidatorio ha continuato lungo la strada …