


REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Usa le cellule di insetti per ottenere proteine mentre accarezza il sogno di scoprire un meccanismo che permette di sconfiggere il cancro.
Ogni mattina Martina Gatto percorre venti minuti di strada a piedi prima di arrivare al Wistar Institute, un centro sperimentale per la ricerca oncologica.
Il tempo giusto per ricordare Reggio Calabria, luogo da cui è partita ed il mare che tanto le manca. Poi, varcata la porta dell’Istituto non c’è per nessuno e si immerge tra provette e cellule fino a tardi. A volte scocca …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Ha cantato nel coro dell’Accademia del teatro alla scala di Milano come tenore primo, con Andrea Bocelli nello spettacolo “ali di libertà” andato in onda su Rai 1 ed ancora per “Amici” di Maria de Filippi.
Da bambino, ad appena 7 anni per il Papa Giovanni Paolo II e a Lourdes.
Una storia lunga quella di Gianluca Marino, giovane talento di Reggio Calabria, trasferitosi a Milano per motivi di lavoro e di studio.
È un ragazzo semplice, con i piedi per terra e molto restio all’apparire. Per lui …
REGGIO STORIE:SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Non c’era né sale, né olio. Solo qualche confezione di pasta e un po’ di burro portato dall’Italia. Una casa senza mobili, un cucinino dato in prestito e dei materassi.
A Puertacosta, in Bolivia, a 4200 metri sul livello del mare, mancava tutto.
Il 7 ottobre del 1985, giorno dedicato alla Madonna del Rosario, Suor Elisa Sclapari ed altre suore, con l’aiuto di Dio, aprono “Porta del cielo”: la prima missione in terra straniera.
Per l’occasione la gente prepara una festa a base di patate e fave bollite insieme …
Montebello Jonico – “Il fuoco non brucerà mai la volontà dei calabresi”. Questo lo slogan lanciano durante la cena di solidarietà che si è svolta a Saline per esprimere amicizia e vicinanza all’azienda di Francesco Saccà, di Roccaforte del Greco, bruciata dalle fiamme.
Il fuoco, dunque, può distruggere gli alberi ed ogni cosa ma non i rapporti umani e l’affetto che nasce tra la gente. Non può fermare la scia di bene tantomeno la forza dei sentimenti che alimenta quel mondo fatto di persone che amano la vita e non il …
Montebelo Jonico – Un libro sulla storia di Montebello è stato presentato ieri a Saline dove per l’occasione sono stati presenti numerosissime persone, presidenti delle associazioni, ex sindaci e consiglieri dell’attuale amministrazione
A relazionare il professore Giuseppe Caridi, Presidente di Storia Patria per la Calabria e il dott. Sebastiano Stranges, esperto di archeologia. Presente l’autore Vincenzo De Angelis, medico chirurgo, appassionato di storia. Ha moderato il giornalista Vincenzo Malacrinò.
Caridi, ha evidenziato come il titolo del libro “Montebello Jonico nella storia e il suo catasto onciario” rappresenti uno sforzo di ricerca non …
Due mule, un’asina e un grande messaggio: rallentare, non correre, vivere la vita nel rispetto dell’ambiente, amare la natura, la diversità e non l’omologazione.
Con questo intento Francesco Lanzino, palermitano, 28 anni, dell’associazione “Wood vivors”, parte dal Parco Nazionale di Pantelleria verso Torino attraversando l’Italia a dorso di mulo. Sei mesi di percorso e 110 tappe per ribadire la necessità di vivere in sintonia con l’ambiente.
Ora, si trova nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte e ha già visitato Bova, Gallicianò, Zervò, Delianuova e molti altri luoghi.
Con una troupe di circa 13 …
Montebello Jonico – I cittadini che hanno protestato per la chiusura degli uffici presso la sede storica del comune, oggi alle ore 14,30, si confronteranno con il sindaco Maria Foti.
A lei esporranno quanto già evidenziato durante la manifestazione e sarà sempre nel corso del dialogo che si cercherà di trovare un punto di incontro.
I cittadini si dicono convinti che la Foti non chiuderà la porta ai cittadini e che la richiesta degli stessi verrà accettata anche perché “non si stanno chiedendo ponti o strade, investimenti o realizzazioni di grandi opere …
Montebello Jonico – “Giù le mani dalla nostra storia, Montebello non si arrende” ed ancora “la democrazia è governo del popolo. Dal popolo per il popolo” . Così parlano alcuni striscioni esposti assieme ad altri tenuti tra le mani dei cittadini scesi in piazza, ieri, per manifestare contro il trasferimento degli uffici comunali dalla sede storica a quella di via Portovegno.
In piazza Padre Pio da Pietrelcina una folta delegazione di montebellesi si è ritrovata davanti alla sede municipale per chiedere al sindaco Maria Foti di “lasciare tutto al proprio posto, …
Apprendo con stupore, la decisione del Sindaco del Comune di montebello Jonico, Maria Foti, di trasferire gli uffici comunali di Piazza Padre Pio in via Portovegno. Ritengo questa scelta inopportuna per diverse motivazioni. Intanto penso che le priorità di Montebello Jonico siano altre e a tutti evidenti. Poi vorrei entrare nel merito delle spese: sopra il tetto dell’antica struttura, è presente un impianto fotovoltaico; Se funzionante sarà in grado di produrre energia elettrica per l’intera struttura e anche oltre tanto da poter essere immessa nella rete. Sopra l’ex scuola elementare …