


Montebello Jonico – Abbandonato, lasciato al proprio destino, a volte incendiato e difeso da soli volontari. Questo è il pantano di Saline di Montebello Jonico, dove da poco è sorto un raggio di speranza: l’osservatorio della biodiversità realizzato dal WWF.
Un’oasi naturale, rara tanto da essere considerata dall’Europa come Sito di Interesse Comunitario ma lasciata, negli anni, sola alla propria sorte tra le ferraglie della ex Liquichimica e i binari della ferrovia. Eppure sono presenti due splendidi laghetti nominati persino nella storia di Sant’Elia il giovane, da Enna, quando si parla …
È stato e rimane un nome storico della Repubblica Italiana. Una carica importante dello Stato che ha svolto un lavoro prestigioso con grande umiltà. Questo fa di lui la persona straordinaria che è, un uomo che ha portato avanti, con forza e determinazione, ogni impegno.
Ha conosciuto ed è stato accanto a molti presidenti della Repubblica a partire da Sandro Pertini e fino a Mattarella ricevendo da tutti fiducia per le sue brillanti qualità tecniche ed umane che parlano di lui in Italia e all’estero.
Accanto a Ministri, senatori e deputati, rappresenta …
Montebelo Jonico – Pezzi di strada che poggiano sul vuoto, asfalto “grattugiato”, manto stradale, a tratti, inesistente, voragini sparse e tanta rabbia portano i cittadini della borgata S. Elena ad alzare il tono per chiedere il rispetto dei loro diritti.
“Non chiediamo cose straordinarie, dicono ma soltanto una strada mezza sicura. Questa, che attraversiamo ogni giorno, potrebbe toglierci la vita da un momento all’altro”.
La strada che porta all’abitato così come quella al suo interno è ad una sola corsia e pertanto non vi è possibilità di poter evitare l’insidioso pericolo. Lato …
Montebelo Jonico – Sono appostati sopra la collina. Non parlano e sono pronti a colpire quando nessuno se lo aspetta. Silenziosi attendono il momento propizio per scaraventare lungo la strada tutta la loro forza.
Grandi o minuti, sono sempre pronti a colpire chi passa.
Sono anni che la loro violenza avvisa ma oggi è tutto fermo come sempre. Eppure i cittadini passano da quel tratto di provinciale che mette a rischio la vita: scuolabus con bambini a bordo, autobus e cittadini a bordo delle proprie automobili.
Ma forse, come dice un anziano del …
Montebello Jonico – Palesemente emozionato, il Clavigero del Vaticano, Gianni Crea, ha ricevuto nella Chiesa Protopapale dell’Isòdia il premio “Città di Montebello Jonico”. A consegnarlo il prof. Vincenzo Malacrinò che, con la sua associazione e con tutte quelle presenti sul territorio, ha lavorato al fine di rendere alto il tono dell’iniziativa a cui hanno partecipato tantissime persone. Gremita la Chiesa e tutta la piazza, osservando le norme anticoronavirus, la gente ha saputo regalare a Crea grandi emozioni. Tra applausi e sorrisi è stato accolto nella sua terra con orgoglio. Il …
SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Calabria, terra infuocata che grida aiuto mentre gli alberi soffocano senza poter respirare al pari di quanti hanno perso la vita nel tentativo di sottrarre il verde al rosso delle fiamme.
Cinque i morti durante questi incendi che gravano sulla coscienza di chi sciaguratamente ha appiccato la prima fiamma. Bambini senza padre, mogli senza mariti e figli che attendono il ritorno della propria mamma chiedono pentimento e giustizia.
Canadair ed elicotteri volano senza tregua lanciando dall’alto attimi di refrigerio mentre i boschi bruciano senza sosta portando la cenere lontana.
Brucia …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
“Per me è una grande emozione essere ospitata tra le pagine di Gazzetta del Sud perchè mi riporta a quando ero bambina. Mio nonno, sindaco del paese, era abbonato ed io sono cresciuta accanto a questo giornale”. Il ricordo, ancora oggi, è chiaro: la Gazzetta poggiata su quell’antica scrivania marrone ed il profumo del caffè si fondevano insieme mentre nitida emergeva l’immagine di nonno Franco intento a sfogliarla tra un sorso e un altro.
Poi un sospiro e qualche secondo di silenzio. La voce cambia tono …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Ha iniziato a lavorare in Vaticano quando era Papa Giovanni Paolo II. Ha chiuso una delle porte della Cappella Sistina, prima dell’extra omnes pronunciato dal Maestro delle Celebrazioni, partecipando, con le autorità competenti, all’elezione di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco.
Ogni mattina apre i Musei Vaticani, perché milioni di persone possano apprezzare bellezze rare del patrimonio artistico mondiale.
Tiene tra le mani circa 3000 chiavi del Vaticano ed in particolare l’unica senza numero che apre la porta della Cappella Sistina.
Si tratta di Gianni Crea, clavigero …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Dedica la sua vita allo studio della medicina, del DNA e delle modificazioni dei geni ossia alle mutazioni che causano malattie. Ad essi regala il tempo di ogni giorno perché lì dentro c’è l’uomo; le sue bellezze e le sue patologie.
Ha costruito la Scuola Europea di Medicina Genetica (www.eurogene.org) ed ha alle spalle circa 400 pubblicazioni scientifiche. La sua formazione in genetica medica l’ha conseguita presso una delle scuole più prestigiose al mondo, la Johns Hopkins di Baltimora.
Nonostante ciò, il professore Giovanni Romeo, è sempre …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Usa le cellule di insetti per ottenere proteine mentre accarezza il sogno di scoprire un meccanismo che permette di sconfiggere il cancro.
Ogni mattina Martina Gatto percorre venti minuti di strada a piedi prima di arrivare al Wistar Institute, un centro sperimentale per la ricerca oncologica.
Il tempo giusto per ricordare Reggio Calabria, luogo da cui è partita ed il mare che tanto le manca. Poi, varcata la porta dell’Istituto non c’è per nessuno e si immerge tra provette e cellule fino a tardi. A volte scocca …