


Punto a capo e lettera maiuscola per i piani terapeutici. Senza questi i pazienti non possono ricevere alcuni farmaci e di conseguenza non si possono curare. Evidentemente questo poco importa considerato che nonostante appelli e richieste, la Regione Calabria presenta foglio bianco.
Non si capisce il perché di questo silenzio. Eppure da circa un anno i pazienti non possono accedere ai farmaci in modo “normale”. A causa di slittamenti e code nelle prenotazioni c’è gente che non si è potuta curare da oltre sette mesi. Chi invece è impossibilitato ad uscire …
Il professore Francesco Billari, nominato rettore della Bocconi di Milano ha origini montebellesi. Il padre era di Fossato.
Su proposta del presidente Mario Monti, accolta all’unanimità dal consiglio di amministrazione, sarà proprio lui a guidare, dal prossimo Novembre, la prestigiosa Università subentrando al professore Giammario Verona.
Francesco Billari, è figlio di chi ha dovuto salutare il sud, con l’amaro in bocca nei periodi grigi del passato ed è la risposta concreta di come la determinazione e la passione portano grandi risultati.
Il padre Giovanni, uomo di bella intelligenza, così come lo ricordano i …
Consiglio comunale all’aperto per discutere il mancato finanziamento da parte del Ministero per il Sud e la coesione territoriale del progetto Agàpi proposto dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con il Comune di Montebello Jonico.
A Saline, in piazza Chiesa, per discutere la bocciatura del progetto che avrebbe dovuto riqualificare il sito delle ex Officine Grandi Riparazioni. Lì doveva nascere un campus di spessore per lo sviluppo di nuove tecnologie a supporto della filiera agroalimentare, dell’energia, del rischio sismico ed idrogeologico inclusa la medicina digitale e molto altro ma non …
Bocciato a giugno, senza possibilità di riparare a settembre, il progetto Agàpi. In greco significa “amore”, acronimo di Area Grecanica Advanced Platform for Innovation.
Questo, con i fondi del Pnrr, avrebbe dovuto cambiare il volto dell’Officina Grandi Riparazioni di Montebello Jonico per fare di quei resti e di quel degrado un fiore all’occhiello attraverso un innovativo progetto che, a quanto pare, non ha convinto la commissione.
“Bocciato” Montebello Jonico che aveva sposato il progetto e “bocciata” l’Università che ha “partorito” l’idea, finalizzata allo sviluppo del territorio, attraverso un complesso ed elaborato …
Si sta parlando del porto di Montebello Jonico e sulla necessità di recuperarlo ma pochi stanno insistendo sulla concreta assegnazione della ZES dell’area retroportuale (zona economica speciale) che permetterebbe agli investitori di ottenere numerose agevolazioni fiscali.
“Solo se ci sarà l’assegnazione della ZES si potrà parlare di concreto sviluppo del territorio poiché questa sarà il vero volano di sviluppo.”. A precisarlo è il dirigente del settore tutela del territorio e dell’ambiente della Città Metropolitana Domenica Catalfamo, già assessore regionale alle infrastrutture, pianificazione sviluppo territoriale, con la giunta Santelli, che molto si …
Cunette coperte di terra, tombini privi di protezione, erbacce affacciate sulla strada e parapetti usurati dal tempo caratterizzano le provinciali dei paesi costruiti ai piedi dell’Aspromonte.
Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte, Condofuri, Motta San Giovanni, Montebello Jonico ed altri borghi vantano un asse viario abbandonato da tempo, figlio di antiche mulattiere percorse da carri. Ed in alcuni tratti così sono rimaste tra curve e tornanti chiusi a gomito capaci di impedire il contemporaneo passaggio di due mezzi.
Ma questa è cosa di poco conto. L’abbandono lungo questi assi regna sovrano in modo allucinante. …
Nei loro occhi si legge la paura, il terrore ed il dramma di una guerra che stravolge la vita. Case squartate, morti, amici persi e scomparsi, strade cancellate, palazzi crollati e tanto dolore.
Sono giovani ed hanno dei figli. Per loro avevano pensato le cose più belle perché nessuno, oggi, poteva pensare alla guerra. Ed invece nel cuore della notte, in un attimo, tutto cambia. La violenza delle bombe si è trasformata in un terribile boato. Poi il fuoco e loro increduli lì fermi, pietrificati e gelidi.
La paura assale, i bambini …
Montebello Jonico – I cittadini che hanno protestato per la chiusura degli uffici presso la sede storica del comune, oggi alle ore 14,30, si confronteranno con il sindaco Maria Foti.
A lei esporranno quanto già evidenziato durante la manifestazione e sarà sempre nel corso del dialogo che si cercherà di trovare un punto di incontro.
I cittadini si dicono convinti che la Foti non chiuderà la porta ai cittadini e che la richiesta degli stessi verrà accettata anche perché “non si stanno chiedendo ponti o strade, investimenti o realizzazioni di grandi opere …
Montebello Jonico – Il consigliere di maggioranza Giovanni Foti, in un comunicato inviato alla stampa rappresenta la sua posizione in merito alla volontà di trasferire l’Ufficio Tecnico dalla sede storica a quella di via Portovegno.
“Quello che ho dichiarato, afferma, è stato oggetto di non corretta interpretazione, o, nel più probabile dei casi, di una non corretta esposizione da parte mia. Io non ho, assolutamente, inteso contrariare il provvedimento del Sindaco, che condivido pienamente, ma ho soltanto cercato di rassicurare la gente circa il fatto che il Palazzo non verrà mai …
Apprendo con stupore, la decisione del Sindaco del Comune di montebello Jonico, Maria Foti, di trasferire gli uffici comunali di Piazza Padre Pio in via Portovegno. Ritengo questa scelta inopportuna per diverse motivazioni. Intanto penso che le priorità di Montebello Jonico siano altre e a tutti evidenti. Poi vorrei entrare nel merito delle spese: sopra il tetto dell’antica struttura, è presente un impianto fotovoltaico; Se funzionante sarà in grado di produrre energia elettrica per l’intera struttura e anche oltre tanto da poter essere immessa nella rete. Sopra l’ex scuola elementare …