


Montebello Jonico – E’ stato intitolato, ieri, in modo ufficiale, il campetto a don Pietro Polimeni, giovane parroco di Montebello Jonico passato in altra vita l’anno scorso.La colomba con un ramoscello di ulivo, scolpita dall’artista Rosario La Seta, posta all’ingresso del campetto, porta in sé un chiaro messaggio perché le parole del volersi bene spiccano su tutte così come l’apertura della ali intente ad abbracciare ogni uomo di questo mondo.Il campetto fortemente voluto da don Pietro ora ha un nome ed è proprio quello di un prete semplice ed umile …
Francesco Principato, ha discusso, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina, un’importante tesi di laurea dal titolo “Gas e vapori anestetici – Rischio calcolabile nel percorso di prevenzione per gli addetti alle sale operatorie”.Si tratta di un tema estremamente importante, così come ha affermato il chiar.mo prof. Giuseppe Galtieri, suo relatore, perché tende a dare soluzioni ad un problema che coinvolge interamente l’uomo e quindi la salute di chi lavora all’interno dei complessi operatori.Una tesi, dunque, a cavallo tra la medicina del lavoro e l’anestesia, elaborata nel corso …
L’Udeur chiarisce la propria posizione in merito
Montebello Jonico – Il progetto della centrale a carbone nell’area della ex Liquilchimica a Saline di Montebello Jonico fa discutere parecchio ed il malumore si registra ovunque. Il mondo cittadino e quello politico dissentono fortemente da tale ipotesi affermando coralmente “no”.Questa volta a parlare a voce alta è l’udeur montebellese respingendo con forza il progetto nella sua interezza.Bisogna puntare su progetti di sviluppo reali che rispettano l’ambiente ed il territorio favorendo, comunque, la presenza dell’uomo quale persona che collabora nel delicato …
Il “no” chiaro sulla centrale a carbone
Montebello Jonico – Il caso scottante della centrale a carbone sul sito della ex liquilchimica di Montebello Jonico ha fatto e sta facendo discutere non solo esponenti politici ma anche il mondo delle associazioni.Significativa la proposta dell’Associazione “I Fossatesi nel mondo” volta ad istituire un forum permanente delle associazioni operanti sul territorio al fine di “osservare” da vicino non solo la strana idea della centrale a carbone da realizzare a Montebello ma tutto ciò che rappresenta “interesse” collettivo e sociale per lo sviluppo …
L’opera dell’artista Rosario La Seta quest’anno è rimasta in Italia
Si è svolto a Reggio Calabria presso il Circolo di Società il torneo nazionale di bridge a coppie “ V.Landi “ ed a squadre “ R.L. Barbera.Un evento importante, organizzato dall’associazione “Bridge R.L.Barbera” che ha richiamato la presenza nella città non solo di italiani ma anche di stranieri.Il Presidente dell’Associazione Aldo Corigliano ha precisato che si tratta di una manifestazione significativa perché capace di riassumere diverse culture e diversi mondi.Evento, quindi, gradito dalle istituzioni, dai reggini e da quanti si sono …
L’associazione culturale “I Fossatesi nel mondo” a pochi mesi della propria fondazione registra i primi successi nel territorio dell’entroterra montebellese là dove ha organizzato eventi rimasti profondamente impressi nel cuore di chi ha partecipato. L’intento di essere “collante” tra chi è partito e chi è rimasto è pienamente riuscito così come l’alta impresa culturale finalizzata al recupero dell’identità storica e quindi anche umana e sociale.Su questi principi l’associazione si è mossa coinvolgendo le risorse locali poiché è certa che solo attraverso la valorizzazione dell’esistente si riesce a decollare così …
Si attendono risposte da parte del sottosegretario alle infrastrutture Luigi Meduri mentre si dice “No” chiaro alla centrale a Carbone
Il presidente dell’Associazione “Nemesis” di Saline Joniche, Franco Meduri, a conclusione della stagione estiva fà il punto della situazione sottolineando come e quanto l’interazione tra i soggetti e la presenza di diverse associazioni all’interno del territorio comunale arricchisce il tessuto sociale facendo sì che i risultati ultimi siano degni di essere rappresentati quale “vittoria” di un percorso intrapreso da lontano.E la Nemesis, progetta, pensa e propone …
Anche l’estate 2007 volge ormai al termine e quindi è tempo di archiviare la XII edizione di “NemesisEstat: incontri artistico-culturali”. La settimana è ormai un appuntamento fisso all’interno delle attività che l’associazione svolge nell’arco dell’anno e costituisce un evento di alto profilo artistico e culturale di richiamo per un pubblico che va oltre i confini comunali. Quest’anno ha avuto come tema, come filo conduttore, il territorio e le sue risorse, ma anche le sue carenze. Infatti oltre alle due serate dedicate al teatro e alla musica con la rappresentazione …
Un Caro saluto a tutti voi lettori del blog,
spero che nei prossimi giorni in molti vi coleghiate per leggere quanto da me scritto nella speranza che il tutto rappresenti un valido contributo ed un vero servizio a chi si accosta a leggere le notizie qui riportate.
Approfitto dell’occasione per salutare tutti gli emigranti che sono giunti in paese e che a malincuore hanno lasciato il postod’origine.
Un saluto a mio fratello Giuseppe, a mia cognata Antonella e ai miei nipoti Maria e Leo.
Un caro saluto a mia cugina Rina e …
Montebello Jonico – Per la prima volta nella storia, sul quadro di fine ‘700 – inizio ‘800, raffigurante la Madonna del Buon Consiglio, sono state poste le corone d’oro.Un’idea originale del parroco don Carmelo Perrello e che il popolo di Fossato ha condiviso sin dal primo momento poiché convinti che quel meraviglioso dipinto doveva possedere il simbolo della regalità.Una regalità tutta celeste e non terrena, così come ha precisato il Vescovo Metropolita Vittorio Mondello che ha presieduto la celebrazione Eucaristica e l’importante evento coronato anche dalla presenza di numerosi …
È Gianluca Principato il nuovo coordinatore comunale di Forza Italia a Montebello Jonico. Questo è quanto è emerso nell’ambito del congresso del partito svoltosi a Saline …
Il sinsaco Loris Maria Nisi ha già inviato in prefettura la delibera di giunta
Montebello Jonico – Si chiamerà “campetto dono Pietro Polimeni” la struttura sportiva, di Montebello Jonico, fortemente voluta e sostenuta dal giovane sacerdote scomparso prematuramente da questa terra.
La motivazione dell’amministrazione comunale inserita all’interno dell’atto deliberativo che sarà inoltrato alla prefettura, e che è stato consegnato alla mamma e al fratello durante la cerimonia, è lunga e forte poiché ripercorre l’essenza del prete e dell’uomo chiamato a testimoniare Dio in questo mondo.
A dare omaggio a don Pietro …
Manca l’ADSL e i cittadini protestano
Montebello Jonico – Montebello fuori dal mondo, dalla tecnologia e dal progresso. Così si potrebbe definire l’entroterra dal momento che i mezzi dell’era moderna si sono fermati sulla costa.In tempi in cui internet avvicina il mondo, lì, nei centri storici, tutto sembra palesare l’opposto poiché di comunicazione veloce non si avverte nemmeno l’ombra.Sarebbe opportuno riflettere e far riflettere tutti coloro che invitano i giovani a fermarsi nelle aree interne dal momento che mancano le basi per poter resistere. Queste le parole dei giovani montebellesi.L’ADSL …
Montebello e Tinos (Grecia) celebrano la stessa festa
Montebello Jonico – a Montebello Jonico ieri sera (14 agosto) si è svoltala processione della “Kìmisis tis Theotocu” ossia festa della “Dormizione” della Madre di Dio. Si tratta di una celebrazione molto antica che affonda le sue radici in un passato ricco di grecità.Proprio la “grecità”, tanto argomentata dal prof. Luigi Sclapari, finalmente è stata riconosciuta a Montebello fino al punto di inserirlo nell’area grecanica.Le tradizioni che riportano nel lontano passato sono tante e la festa della “Dormizione”, sicuramente, rappresenta …
“Il Tempo nel Tempo” riscuote successo
Si è svolto a Montebello Jonico il settimo concorso di pittura estemporanea dal titolo “il tempo nel tempo” organizzato dal comitato festa in onore di Maria SS. Assunta e patrocinato dal comune di Montebello Jonico. Un modo singolare per regalare agli artisti ed ai cittadini la possibilità di vivere momenti di coinvolgimento là dove la storia ha arricchito il tessuto sociale del popolo montebellese. Il centro storico, infatti, è stato luogo su cui ogni artista ha scelto il proprio “angolo di mondo” ed ancora lo …