


montebello jonico montebello jonico montebello jonico montebello jonico
La provincia di Reggio Calabria è ricca di biodiversità, di risorse naturali che collimano con quelle climatiche e soprattutto è anche ricca di prodotti tipici e genuini come quelli che si possono trovare nell’area del Parco dell’Aspromonte. Un nome che evoca la montagna, il freddo, la rusticità ma sicuramente anche quanto dalla stessa si può trarre.si tratta forse di un’economia organizzata male, non orientata verso la grande commercializzazione trattandosi di piccoli produttori che di giorno in giorno e di anno in anno portano sulle tavole della nostra provincia vera ricchezza …
Nonna Maria De Franco lucida più che mai
Scilla- “sono contenta di vivere” queste le parole introduttive della lunga conversazione avuta con Maria De Franco, la donna centenaria nata nel lontano 1902 e che ora vive a Scilla presso la comunità alloggio“P. Catanoso” delle Suore Veroniche del Volto Santo.Una donna semplice, vigile ed attenta nonna Maria, molto lucida e precisa nel dare le risposte e soprattutto chiara nell’esprimersi.“sono nata a Marsiglia nel lontano 1902, ha affermato la donna , poi mi sono trasferita a Lecco dove mi sono sposata ed ora …
Il paese rivive, maggioranza ed opposizione uniti per premiare.Il richiamo all’emigrazione
Montebello Jonico – si è nei giorni scorsi concluso a Montebello, paese storico e molto antico, fortezza degli Angioini e degli Abenavoli del Franco uno dei quali partecipante alla disfida di Barletta, il 3° concorso di pittura estemporanea che ha visto partecipare numerosi artisti provenienti dalla provincia con lo scopo di rappresentare tratti di un paese ricco di storia e di cultura: Montebello Jonico.Scopo del concorso è stato quello di far emergere “il momento”, “l’attimo” quello …
Montebello e Tinos (Grecia) celebrano la stessa festaLuigi Sclapari: questo è un altro elemento che attesta la nostra appartenenza all’area grecanicaMontebello Jonico – si è conclusa la festa della “Kìmisis tis Theotocu” ossia festa della Dormizione della Madre di Dio, una celebrazione molto antica che trova le sue radici nel profondo passato fatto di una tradizione ricca e piena di grecità.Proprio queste tracce peculiari vogliono essere riscoperte e riportate alla luce per dare maggiore lustro e dignità ad un’area come Montebello che ingiustamente si trova esclusa dall’aera …
Montebello Jonico- l’Azione Cattolica montebellese con il patrocinio del comune ha bandito il 3° concorso di pittura estemporanea dal tema “ Montebello Jonico, storia, luoghi, gente e costumi”. Un modo per far rivivere le memorie, i luoghi, il passato ed il presente per immergersi nel “nuovo” delle tecniche pittoriche che, comunque ritrarranno ciò che forse a tanti sfugge, gli angoli, il paesaggio, i costumi, o forse solamente “l’idea” del montebellese, intrisa di storia e di cultura, di semplicità e di attualità, di passato e di …
Montebello Jonico- “sempre presente ed attento, vigile e sincero” così i montebellesi hanno definito l’assessore Alessandro Cannatà nella sua visita ai Montebellesi tenutasi domenica 8 dicembre al fine di rivolgere un saluto, un augurio e soprattutto una raccomandazione: “la strada è un bene di tutti, collaboriamo perché la stessa possa dare, grazie ad una sinergia di idee e di sforzi, il massimo delle proprie potenzialità”. Un uomo che non si risparmia, Cannatà, nemmeno di domenica, perché come lui stesso dice, “cerco di svolgere il mio mandato, tra la gente e …
Concluso il convegno sulla cultura greco- bizantino montebelleseL. Sclapari: molteplici sono i documenti che suffragano questo diritto
Montebello Jonico – Si è concluso l’importante convegno dal tema “Riflessioni montebellese sulla Dormizione (Kimisis) e sulla Presentazione ( Isodia) di Maria Bambina al Tempio) tenuto a Montebello Jonico presso la Chiesa Protopapale dell’Isòdia (Presentazione) e che ha visto come relatori esperti del campo come il Prof. Luigi Sclapari ricercatore che dimostra spiccato interesse anche su problematiche di carattere culturale – religioso nell’ambito del territorio montebellese, il prof. Domenico Domenico Minuto, storico – …
Il cardiologo vince le elezioni provinciali al collegio n.10 (Melito- Montebello – Bagaladi)Montebello Jonico- in un contesto particolare quale appunto il collegio 10 caratterizzato dalla presenza di ben 21 candidati schierati tra centro destra e centro sinistra, Antonino Romeo vince e viene eletto consigliere provinciale.Una grande soddisfazione non solo per il candidato ma per tutti i cittadini che numerosi hanno da sempre appoggiato questa candidatura perché sentita e voluta in relazione alle caratteristiche non comuni umane e politiche che lo stesso Romeo ad avviso di tutti presenta.E sono …
I rifiuti ingombranti “aggrediscono” il paeseSuraci:”non bisogna proclamarsi in ferie”
Montebello Jonico- Suraci, capogruppo dell’opposizione “ramoscello d’ulivo” “scrive al sindaco una lettera che ha come titolo: “un paese aggredito dai rifiuti” e come oggetto: “rifiuti che ormai stanno seppellendo il paese”.“chiediamo scusa intanto se ci permettiamo di importunarla con questa missiva nel pieno del suo riposo estivo” queste le parole introduttive di Ugo Suraci prima di affermare che “ non basta proclamarsi in ferie quando si è incaricati di funzioni amministrative, per evitare di essere chiamato a …
Missionaria montebellese, paesino della provincia di Reggio Calabria, da 17 anni in Bolivia, apre 7 istituti religiosi in una realtà difficile.
Montebello Jonico- suor Elisa, suora salesiana oblata del Sacro Cuore, Istituto religioso fondato da Mons. Giuseppe Cognata , giovanissima decide di essere suora, e da sempre sente il desiderio di tendere la mano verso il più bisognoso.“il mio primo desiderio, era quello di essere missionaria” queste le parole di suor Elisa, forti e decise tali da scalfire nel cuore di ciascuno l’impronta del forte desiderio, la forza ed …
Sarebbe necessaria una caserma nell’entroterraMontebello Jonico- anche se ancora c’è chi ancora va in vacanza sicuramente, forse, questi momenti di svago non toccano i ladri ormai “abbonati” all’ufficio postale di Montebello dove, nell’ultimo periodo tentavano di “stringere la mano” da vicino con mazza e ascia non solo agli impiegati ma anche ai cittadini i quali di volta in volta in molti all’interno erano costretti ad assistere al solito ed ormai consueto gesto di “forzatura” e soprattutto allo scempio della “neve trasparente” fata di vetri che si libravano nello …