GIORNATA DELLA FISICA MEDICA AL POLO TECNICO PROFESSIONALE “RIGHI-BOCCIONI-FERMI”
Una giornata per arricchirsi culturalmente e per riflettere su quanto sia importante lo studio per vincere le sfide della scienza e della tecnologia.
Con questo spirito il Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni-Fermi” ha celebrato la giornata internazionale della fisica medica insieme agli studenti degli indirizzi di biotecnologie sanitarie, ottico, odontotecnico e sociosanitario.
“Questa giornata ha detto la Dirigente del Polo, Anna Maria Cama, arricchisce i nostri giovani impegnati nei loro diversi campi di studio e permette loro di entrare nel mondo della scienza in modo diretto ed immediato”.
Al tavolo dei relatori la professoressa Valentina Venuti, dell’Università di Messina, direttore della scuola di specializzazione in Fisica Medica, il prof. Francesco Caridi, ricercatore presso l’Università di Messina, i direttori dell’Unità Operativa di Fisica Medica di Reggio e di Messina Anna Brogna e Giuseppe Sceni e la Garante Regionale della Salute Anna Maria Stanganelli.
Nel giorno che ricorda l’anniversario della nascita di Marie Skłodowska-Curie, la Garante Regionale per la Salute Stanganelli, ha evidenziato l’importanza di questi momenti di confronto. “Un modo per conoscere, ha detto, e per potersi mettere al servizio degli altri”.
La professoressa Valentina Venuti, in un clima di ascolto e condivisione, ha parlato del ruolo del fisico medico per poi evidenziare come nei diversi strumenti e macchine di indagine ci sia sempre la sua firma.
Anche il prof. Francesco Caridi ha parlato di questa figura così importante nel mondo della medicina per poi soffermarsi sul ruolo multidisciplinare della fisica.
Il mondo nascosto della fisica fatto di raggi e ioni presentato agli studenti in modo concreto. Immagini e referti per farli entrare nel mondo vivo della medicina che opera attraverso la fisica senza dimenticare però che tutto è frutto di duro lavoro di uomini e donne che hanno studiato per una vita.
Da qui l’invito della dirigente Cama agli giovani: “lo studio sia la vostra passione. Il vostro compagno di viaggio. Siate decisi nel regalarvi una formazione di alta qualità che vi consenta di collocarvi dove sognate”.
Successivamente la parola a Giuseppe Sceni ed Anna Brogna, direttori della Fisica Sanitaria degli ospedali di Reggio e di Messina per entrare meglio nel merito del ruolo del fisico medico in ospedale.
“Queste giornate, ha detto Sceni, servono anche per conoscere meglio la figura del fisico medico e della fisica applicata nella medicina” ma anche, così come spiegato da Brogna “per presentare agli studenti una bella opportunità di studio nel campo della fisica medica”.
Tutto sempre per realizzarsi e realizzare nella vita spirito di servizio che va donato con passione ed amore.
Vincenzo Malacrinò
Pubblicato sulla Gazzetta del Sud